Benvenuti nella pagina di prenotazione dei traghetti Salerno – Palermo. Inserisci i dati del tuo viaggio e clicca sul tasto CERCA per consultare orari, partenze, tariffe e offerte di tutti
gli operatori navali che servono la tratta Salerno Palermo:
Informazioni principali sui traghetti Salerno Palermo
Chi ha voglia di viaggiare e di scoprire le bellezze dell’Italia quest’estate? Se anche tu, come tanti italiani, hai intenzione di trascorrere delle belle vacanze in sicurezza, allora hai voglia di scoprire la nostra bella isola “Sicilia”. Ma come si può raggiungere l’isola se si viaggia con tutta la famiglia, un auto e magari anche un simpatico cane? Tranquillo, è molto più semplice di quanto sembri! Ti consigliamo di superare il tratto di mare tramite un traghetto. Sì, proprio così!
Il traghetto è il miglior mezzo per raggiungere l’isola, permettendoti di portare dietro tutto ciò che ti occorre. La compagnia marittima Grimaldi Lines, ad esempio, mette a disposizione i suoi migliori traghetti per la tratta “Salerno – Palermo”. Se riesci a raggiungere facilmente il porto di Salerno, puoi tranquillamente imbarcarti per raggiungere il porto di Palermo. Il viaggio è dura circa 11 ore.
Trasporto veicoli
Puoi inoltre decidere, in fase di prenotazione, se usufruire del semplice passaggio ponte, del posto poltrona o della cabina privata che permette un totale relax. Puoi decidere di imbarcare qualsiasi mezzo: un camper, un’auto, una moto, o anche una semplice bici.
Bisogna fare attenzione, però a segnalare l’auto alimentata a metano oppure a GPL. Per queste tipologie di auto è obbligatorio avere il serbatoio del gas vuoto e utilizzare la benzina, in sostituzione. Dopo lo sbarco, sarà possibile rifornire il serbatoio con il gas corrispondente. Tutto ciò dovrà essere comunicato al personale di servizio, il quale terrà conto delle speciali misure da adottare.
Al momento della prenotazione, bisogna specificare il tipo di veicolo, indicando marca, modello, versione e anche le dimensioni di ingombro (lunghezza e altezza). Come abbiamo già anticipato, puoi portare con te anche il tuo caro animale domestico, senza doverti preoccupare di affidarlo a qualcuno nei tuoi giorni di vacanza. Gli animali potranno viaggiare negli spazi adibiti a loro, sempre previa prenotazione; mentre ricordiamo che non possono entrare in cabina con i loro padroni, in quanto i traghetti non dispongono di cabine con accesso agli animali.
Orari
La compagnia marittima, garantisce 2 partenze settimanali, durante tutto l’anno, dal porto di Salerno, distribuite solitamente il lunedì alle ore 12:30 e il sabato alle ore 00:30. Il check-in viene effettuato sempre entro due ore prima della partenza, per questo ti consigliamo di recarti sul posto in tempo. I cittadini con particolari disabilità, possono richiedere l’imbarco assistito e sono tenuti a presentarsi con maggior anticipo rispetto all’orario del check-in.
Possono viaggiare anche donne in gravidanza fino al settimo mese. Dopo il settimo mese di gravidanza è sconsigliato l’uso del traghetto, in quanto a bordo non sono presenti medici e/o infermieri che possano assistere i passeggeri. In ogni caso, le donne in tale stato, possono viaggiare, presentando un certificato medico che le autorizzi ad imbarcarsi.
Anche per il rientro, dal porto di Palermo, la compagnia garantisce 2 partenze settimanali, una il venerdì alle ore 10:30 e una la domenica alle ore 20:00. Che aspetti a metterti in viaggio? I posti migliori possono già essere stati prenotati! La Sicilia aspetta solo te!
Servizi a bordo
Dieci/undici ore di viaggio non sono tante, ma non sono neanche poche! Quindi, i traghetti offrono una serie di servizi a bordo come, il negozio, la TV satellitare a disposizione di tutti, il Bar-Caffetteria, l’area videogiochi, l’area giochi per bambini, e anche il ristorante self-service, con specialità mediterranee. Ti ricordiamo che possono viaggiare tutti i cittadini maggiorenni provvisti di documento di riconoscimento.
I cittadini minorenni al di sopra dei 14 anni di età possono anch’essi viaggiare in totale autonomia, senza l’accompagnamento di un genitore e/o tutore, presentando oltre al documento di riconoscimento, anche un documento che attesti il consenso di questi ultimi. Mentre, i cittadini minorenni al di sotto dei 14 anni devono essere obbligatoriamente accompagnati da uno dei genitori e/o tutore.